Sicurezza su due ruote

Se , come molti di noi , utilizzate lo Scooter o la moto in citta’ per spostarvi, sapete benissimo che è meglio circolare “agghindati” di tutto punto ..per quanto riguarda l’abbigliamento tecnico e non solo..
⁃ In Italia in effetti la cultura della sicurezza in moto sembra essere meno diffusa rispetto ad altri paesi..

⁃ Nonostante molte aziende italiane siano all’avanguardia in questo settore.
⁃ Il nostro consiglio principale per la sicurezza , per gli utenti da “diporto” o Commuter, è quello di farsi un giro presso un negozio specializzato e chiedere..chiedere..
⁃ Sempre piu spesso notiamo infatti che molti utenti circolano in strada con una attrezzatura veramente risicata, vuoi per il momento di crisi che ha colpito un po tutti, vuoi per la scarsa informazione a riguardo.
⁃ Noti ti consigliamo per circolare in sicurezza è costituito dal classico trittico:

1. Casco (se possibile integrale) di marca affermata e materiali di qualita’.
2. Paraschiena ,anche solo il lombare ma con protezioni.
3. Guanti ,con protezioni leggere ne esistono numerosissime varianti.
• Prodotti validi e offerte realmente concrete esistono, per quanto riguarda questi acessori ..e rivolgersi al proprio negoziante di fiducia è sempre una buona mossa…

Vi aspettiamo ,dunque, per aiutarvi a fugare ogni vostro dubbio ..in negozio infatti potrete trovare e provare tutti gli articoli di vostro interesse..
Sono disponibili per essere provati, guardati , toccati con mano, una vasta gamma di prodotti delle migliori marche ,
Hjc, Agv, Airoh, Tucano Urbano,KappaMoto,ForceField,Tcx, StylMartin,IXS

Tagliando moto

Officina specializzata o tagliando fai da te in box?

Alcuni di noi preferiscono (soprattutto per certi modelli di veicolo) affidarsi a officine specializzate ( ed è sempre una saggia decisione) mentre altri, con più nozioni tecniche e maggiore manualità , preferiscono il ” tagliando fai da te..”

⁃ In commercio , ormai si trovano facilmente attrezzature di ogni tipo, meccaniche o elettroniche ,che fino a pochi anni fa erano considerate inarrivabili.
⁃ Per i ricambi il mercato segue per forza le nuove tendenze: ovvero il web.
⁃ Da noi , oltre ai ricambi, puoi facilmente trovare attrezzature di ogni tipo…provare e toccare con mano, ricevendo l’assistenza di personale qualificato.
⁃ E tu che cosa preferisci?

Batterie al Litio per moto

Per moto e scooter si propongono come sostitutive delle classiche al piombo

Da qualche tempo si possono trovare sul mercato accessori/ricambi delle 2 ruote queste batterie con una nuova tecnologia costruttiva, al Litio appunto.
Presentano notevoli differenze e caratteristiche di tutto rilievo, e si propongono ad un costo decisamente poco distante da quello delle tradizionali batterie al piombo.

Vediamo insieme alcuni aspetti che ci portano a pensare ad un roseo futuro per queste batterie.
Bassissima autoscarica, cilci di ricarica numerosissimi (che si puo tradurre in durata della batteria elevatissima) , rapidita dell’operazione di ricarica, potenze di spunto consistenti, peso ridotto, nessun pericolo per fuoriuscita di liquidi..
Basandoci su queste caratteristiche e confrontando alcuni prezzi siamo ben lieti di poterle offrire al mercato dell’utente 2 ruote..

Alta Visibilita’ in moto

Abbigliamento Alta Visibilita’ in moto..

chi di voi preferisce ..”farsi notare” ?

La circolazione sui mezzi a 2 ruote,nelle metropoli come Milano, è sempre piu a rischio per svariati motivi.

Quindi perche’ non considerare l’ipotesi di indossare un semplice accorgimento (come un gilet o le pratiche bretelle) che ci permetta di essere maggiormente notati?

un capo tecnico che ci possa fornire un piccolo aiuto sia nel caotico traffico quotidiano che durante una gita nel fine settimana.

Ci sono alcune nazioni in Europa dove l’abbigliamento ad Alta Visibilita’ è richiesto per legge,

In Francia ad esempio:

A partire dal 1 gennaio 2012, tutti gli utilizzatori di 2 ruote e 3 ruote da 125cc in su devono portare un gilet fluorescente. Quest’obbligo si collega a quello di portare il gilet anche dentro le macchine. Si potrà usare sia un “gilet alta visibilità” (che non so cosa sia) oppure una giacca con bande retroriflettenti.
Solo due colori sono autorizzati: giallo e arancione (come da noi del resto). Chi non mette il gilet incappa in sanzioni, precisamente una contravvenzione di terza classe (e anche questa non so cosa sia) di 68€ di ammenda, e di 2 punti decurtati dalla patente.

Considerato che, un abbigliamento di questo tipo, puo’ contribuire a salvarci da brutte situazioni direi di non attendere una legge per usare il semplice buonsenso .

Da tempo ormai numerose aziende italiane si stanno adoperando per aggiungere alle loro linee di abbigliamento tecnico per motociclisti, capi ad alta visibilita.

 

In negozio da noi potrete trovare diversi modelli disponibili delle piu note marche di abbigliamento tecnico ,e allo stesso tempo provarli, per capire quale tra questi possa essere il piu adatto alle vostre esigenze.

Pneumatici Moto , cosa c’è tra noi e l’asfalto?

Quando cambiare i miei pneumatici ?

Lo pneumatico è il solo punto di contatto tra voi e la strada.
Mantenere la qualità e le prestazioni dei vostri pneumatici è essenziale. In questa ottica, vi consigliamo di seguire le regole di sicurezza e le raccomandazioni di utilizzo.
Non rispettare queste raccomandazioni può influire sulle prestazioni del vostro veicolo ma anche causare problemi di utilizzo e malfunzionamenti degli pneumatici : tutto questo può mettere in pericolo la sicurezza dell’utilizzatore e anche di terzi.
Pneumatici controllati regolarmente durano più a lungo.
In pratica, si consiglia di controllare una volta alla settimana:

  • Lo stato degli pneumatici
  • La profondità della scultura residua
  • Eventuali danneggiamenti dovuti a urti o segni anomali di usura

E due volte al mese, controllate la pressione di gonfiaggio dei vostri pneumatici.

In caso di dubbio, chiedete ad uno specialista. Vi dirà se i vostri pneumatici sono ancora utilizzabili.

Sei motivi per cambiare i vostri pneumatici

Di seguito, troverete descritte sei circostanze in cui è bene prendere in seria considerazione l’idea di cambiare i propri pneumatici.

In alcuni casi, è possibile riparare uno pneumatico danneggiato. La riparazione degli pneumatici MICHELIN deve essere preceduta da un attento esame di tutte le aree dello pneumatico, interne ed esterne, da parte di uno specialista qualificato.

A questo scopo, la rimozione dello pneumatico dal cerchio è essenziale poiché eventuali danni interni non sono generalmente visibili dall’esterno quando lo pneumatico é montato sul cerchio.

1. In caso di foratura

Gli pneumatici moderni sono molto solidi e capaci di resistere in molteplici situazioni. Tuttavia, una foratura è sempre possibile. In questo caso, un gommista dovrebbe ispezionare lo pneumatico alla ricerca di eventuali danneggiamenti che potrebbero impedire la riparazione. Lui solo può dire se uno pneumatico è riparabile.

Ecco alcuni consigli da adottare in caso di foratura durante la marcia:

  • La sicurezza dei passeggeri e la vostra è LA priorità: accostate in un luogo sicuro, fuori dalla sede stradale
  • Spegnete il motore
  • Accendete le luci di emergenza o le luci di posizione
  • Indossate un gilet ad alta visibilità

La vostra sicurezza prima di tutto – sempre!

2. Quando gli pneumatici si usurano fino al limite di legge

È buona norma controllare regolarmente l’usura degli pneumatici. Ma come? Ecco un modo semplice per verificare se gli pneumatici sono usurati.

Una marcatura a forma di Omino Michelin sulla spalla dello pneumatico indica la posizione degli indicatori di usura del battistrada, in corrispondenza delle scanalature principali. Gli indicatori di usura sono piccole barrette in rilievo situate sul fondo delle scanalature principali.

Quando la gomma del battistrada raggiunge il livello di queste barrette, lo spessore è prossimo al limite legale di 1mm o persino inferiore!

Michelin raccomanda vivamente di sostituire gli pneumatici prima di raggiungere il limite legale (1mm per  i motocicli e 0,5 mm per i ciclomotori). Gli pneumatici potrebbero non offrire più un adeguato livello di sicurezza, aderenza o prestazioni, in particolare sul bagnato, e inoltre se oltrepassate tale limite infrangete la legge.

Anche se lo spessore residuo del battistrada supera 1 mm, è sempre bene adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni ambientali, in particolare sul bagnato.

3. Se lo pneumatico mostra segni di invecchiamento

Non è possibile prevedere la durata di uno pneumatico.

La data di produzione non riveste alcuna importanza. Gli pneumatici possono mostrare segni di invecchiamento anche se non vengono mai usati o se vengono utilizzati solo occasionalmente.

Numerosi fattori influiscono sulla durata di uno pneumatico: ad esempio la temperatura, lo stato di manutenzione, le condizioni di stoccaggio e utilizzo, il carico, la velocità, la pressione e lo stile di guida.

Questi elementi esercitano una notevole influenza sulla durata di servizio che potete aspettarvi.

Controllate regolarmente i vostri pneumatici. Michelin raccomanda a tutti i motociclisti di dedicare qualche minuto per controllare regolarmente l’aspetto esterno degli pneumatici ed individuare segni evidenti di invecchiamento o affaticamento, come la presenza di fenditure nella gomma del battistrada esterno, sulla spalla e sul fianco del tallone, deformazioni ecc.

Michelin consiglia inoltre di far effettuare regolarmente una ispezione a tutti gli pneumatici da parte di uno specialista, che sarà in grado di stabilire se sono ancora adatti all’uso.

4. Se lo pneumatico è danneggiato

Uno pneumatico può subire un grave danneggiamento in caso di urto con un oggetto presente sulla carreggiata, ad esempio un marciapiedi, una buca o un oggetto acuminato. Qualsiasi perforazione, lacerazione o deformazione visibile deve essere esaminata attentamente da uno specialista, che potrà stabilire se gli pneumatici possono essere riparati oppure se devono essere sostituiti.

Non utilizzate mai pneumatici danneggiati o che hanno lavorato completamente sgonfi senza che questi siano stati esaminati accuratamente da uno specialista altrimenti, la vostra sicurezza potrebbe essere compromessa. L’ispezione da parte di uno specialista, è assolutamente necessaria poiché i danni interni non sono visibili quando lo pneumatico è montato sul cerchio.

Nei seguenti casi è impossibile riparare uno pneumatico:

  1. Forature sui fianchi
  2. Cerchietto (del tallone) visibile o deformato
  3. Separazione della gomma o della tela
  4. Pizzicature nella gomma o nella tela
  5. Danni dovuti a idrocarburi o sostanze corrosive
  6. Abrasioni o venature della calandra interna causate da un utilizzo in condizioni di pressione insufficiente

5. In caso di usura anomala

Un’usura irregolare e quindi anomala del battistrada (a zone, al centro, ai lati) indica spesso un problema meccanico (geometria della motocicletta, ammortizzatori usurati o affaticati, trasmissione), un problema di equilibratura, una pressione di gonfiaggio scorretta degli pneumatici o un sovraccarico.

Per prevenire un’usura irregolare, fate verificare l’equilibratura ogni sei mesi. Questa operazione permetterà di  prolungare anche la durata del battistrada e consente una guida più fluida.

Se notate un’usura precoce degli pneumatici rispetto al chilometraggio percorso o una durata inferiore a quella di altri pneumatici montati su una motocicletta identica e utilizzati nelle stesse condizioni di guida, contattate il vostro gommista di fiducia.

6. Se gli pneumatici non sono adatti al vostro veicolo

La scelta dello pneumatico deve essere compiuta nel rispetto delle norme di legge e delle specifiche di allestimento indicate per il veicolo. Per avere prestazioni ottimali è necessario montare pneumatici anteriori e posteriori della stessa gamma.
L’utilizzo di pneumatici diversi per disegno del battistrada, marca e livello di usura può compromettere la tenuta e la stabilità del veicolo.

Pertanto, è consigliabile non abbinare pneumatici radiali e non radiali sullo stesso veicolo, salvo se raccomandato dal costruttore.

Esistono vari modi per scoprire quali sono gli pneumatici adatti al vostro veicolo. Se non siete sicuri di conoscere la tipologia compatibile, utilizzate il nostro strumento di selezione degli pneumatici oppure contattate il vostro gommista di fiducia.
In alternativa, è possibile effettuare una ricerca in base al nome di uno specifico prodotto Michelin. Questi elementi concorrono a determinare qual è la tipologia di pneumatico più adatta per la vostra motocicletta e dovranno essere.

 

 

FONTE

http://moto.michelin.it/consigli/guida-all-acquisto/quando-devo-cambiare-i-miei-pneumatici

Scegliere la taglia giusta

Per poter effettuare un corretto acquisto , siamo lieti di offrirvi qualche suggerimento riguardante le taglie e le misure delle quali tener conto durante un acquisto. utilizzate questa piccola guida per scegliere il vostro nuovo capo tecnico da moto..  

Caschi

Guanti

Donna

Uomo